Presentazione

L`Ente di Governo dell`Ambito n.5 Astigiano Monferrato è un organo avente compiti di regolazione (soprattutto per la programmazione degli interventi) del servizio idrico integrato in materia di Acquedotti, Fognature ed Impianti di Depurazione.
L`Ente d’Ambito è stato costituito sotto forma di Convenzione di Comuni così come previsto dalla Legge Regionale e si è insediata il giorno 5 febbraio 1999 presso la Provincia di Asti.
Le competenze dell`Autorità d`Ambito sono stabilite dalla legge 36/94 (denominata legge Galli) oggi sostituita dal Testo Unico Ambientale (D. Lgs. 152/06) che si propone la tutela delle acque ed il corretto uso delle risorse idriche, afferma la priorità del consumo umano su ogni altro e persegue il risparmio, il rinnovo delle risorse idriche al fine di non pregiudicare il patrimonio esistente.
A tal fine tale legge stabilisce che le amministrazioni locali procedano a riorganizzare le competenze relative ai servizi pubblici inerenti il ciclo dell`acqua, in un unico servizio idrico integrato.
Il servizio idrico integrato è costituito dall`insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque.
L`attuazione delle norme nazionali si è avuta, in Piemonte, con la legge regionale 13/97 con cui: sono stati delimitati gli ambiti territoriali ottimali, sulla base dei quali dovrà essere organizzato il servizio idrico integrato.
In particolare, in applicazione dei criteri indicati dall`articolo 8 comma 1 della l. 36/1994, il territorio della Regione Piemonte è stato suddiviso nei seguenti sei ambiti territoriali ottimali:

  • a) ambito 1: Verbano, Cusio, Ossola, Pianura Novarese;
  • b) ambito 2: Biellese, Vercellese, Casalese;
  • c) ambito 3: Torinese;
  • d) ambito 4: Cuneese;
  • e) ambito 5: Astigiano, Monferrato;
  • f) ambito 6: Alessandrino.

Sono state disciplinate le forme ed i modi di cooperazione tra gli Enti Locali per arrivare all`applicazione della Galli. Si è pertanto avviata la regolamentazione tendente a porre fine alla frammentazione delle realtà operative legate al ciclo dell`acqua, al fine di garantirne la gestione secondo criteri di efficienza, di efficacia e di economicità.
Il territorio dell`Ambito comprende 154 Comuni appartenenti a tre diverse province: 104 alla Provincia di Asti, 43 alla provincia di Alessandria e 7 a quella di Torino.
I Comuni sono raggruppati in quattro distinte Aree Territoriali Omogenee i cui Rappresentanti, insieme a quelli delle Province, compongono la Conferenza dell`Autorità d`Ambito n. 5.
Pertanto la Conferenza dell`Autorità d`Ambito n. 5 è composta da 7 persone (4 Rappresentanti dei Comuni e 3 delle Province).
Tra i principali compiti dell`Autorità d`Ambito rientrano le seguenti attività:

  • indicazione dei livelli di servizio da fornire agli utenti;
  • definizione del programma degli interventi e relativo piano finanziario ed individuazione delle ricadute tariffarie;
  • individuazione Gestore del Servizio Idrico Integrato e monitoraggio delle attività.