AI SENSI DELL`ART. 6 DELLA CONVENZIONE ISTITUTIVA DELL`AUTORITA` D`AMBITO
Approvato nella seduta del 24-05-1999
1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e l`organizzazione dell`Assemblea dei Sindaci dell`Area Territoriale Omogenea (di seguito Area) “A”, così come definita dalla Convenzione istitutiva dell`Autorità d`Ambito per l`organizzazione del servizio idrico integrato, relativa all`A.T.O. 5 Astigiano-Monferrato, ai sensi del comma 6, art. 6 della Convenzione stessa.
1. L`Area “A”, ha sede presso il Comune centro zona, individuato nel Comune di Moncalvo.
2. Presso tale sede si tengono, di norma, le Assemblee dei Sindaci dei Comuni costituenti l`Area.
3. Le riunioni possono altresì tenersi presso altre sedi dei Comuni dell`Area stessa.
1. La rappresentanza dei Comuni facenti parte dell`Area “A”, all`interno dell`Area stessa, è quella che risulta dall`allegato [A] al presente regolamento, calcolata secondo i criteri stabiliti dalla Convenzione (pari importanza tra popolazione e territorio).
1. L`Assemblea dell`Area nomina il proprio rappresentante nell`Autorità d`Ambito con i criteri previsti dal comma 3 dell`art. 6 della Convenzione. Si intende che il Rappresentante d`Area deve essere nominato con il voto favorevole dei 2/3 dei presenti che rappresentino almeno il 50% delle quote totali dell`intera area.
2. L`Assemblea dell`Area ha il compito di elaborare proposte ed esprimere pareri circa l`organizzazione del servizio idrico integrato.
3. In particolare l`Assemblea dell`Area esprime pareri, per il territorio di competenza, in merito:
1. L`Assemblea dell`Area è convocata dal suo Presidente, il quale provvede altresì alla convocazione entro un mese, ogniqualvolta ne facciano richiesta scritta, con indicazione degli argomenti da discutere, almeno 1/5 dei Sindaci dell`Area oppure la maggioranza dei Referenti delle micro-aree, così come definite nel presente Regolamento.
2. La notifica della convocazione è effettuata a mezzo lettera o fax, e trasmessa ai Comuni costituenti l`Area almeno 10 (dieci) giorni prima della data indicata per la riunione.
3. L`ordine del giorno delle riunioni dell`Assemblea dell`Area è stabilito dal Presidente anche su indicazione dei Referenti delle micro-aree.
4. Affinché gli utenti ne siano informati, la data delle riunioni ed il relativo ordine del giorno devono essere affissi all`albo pretorio del Comune sede dell`Area.
5. Almeno 24 (ventiquattro) ore prima della riunione, gli atti relativi agli argomenti posti all`ordine del giorno sono depositati presso gli uffici dell`Autorità d`Ambito a disposizione dei componenti l`Assemblea dell`Area.
6. Nei casi di urgenza, l`Assemblea può essere convocata 24 (ventiquattro) ore prima dell`adunanza a mezzo fax e/o telefonicamente. Il fax dovrà recare in sintesi gli argomenti da trattare.
7. Secondo quanto previsto dal comma 7 dell`art. 6 della Convenzione, l`Assemblea dell`Area deve essere convocata almeno in occasione del bilancio preventivo e del rendiconto dell`Autorità d`Ambito.
8. L`Assemblea dell`Area è validamente costituita con la presenza della maggioranza assoluta del totale dei Sindaci dell`Area in prima convocazione e con la presenza di almeno 1/3 del totale dei Sindaci in seconda convocazione da tenersi a distanza di almeno 1 ora dalla prima. Assume le proprie determinazioni con la maggioranza assoluta dei presenti.
9. Può partecipare alle riunioni dell`Assemblea dell`Area, con funzioni di collaborazione ed assistenza tecnico - amministrativa, il Direttore dell`Autorità d`Ambito ovvero altro soggetto posto funzionalmente alle dipendenze dell`Autorità stessa.
10. Le sedute dell`Assemblea dell`Area sono pubbliche, con le limitazioni previste dalle leggi e regolamenti vigenti.
1. All`interno dell`Area “A” si individuano più micro-aree secondo criteri di omogeneità .
L`individuazione delle micro-aree è effettuata dai Comuni interessati e ratificata dall`Assemblea di Area.
2. Ogni micro-area indicherà , tra gli Amministratori dei Comuni, un proprio Referente, il quale avrà la facoltà di convocare l`Assemblea della micro-area, di propria iniziativa o su richiesta di un quinto dei Sindaci costituenti la micro-area.
3. Il Referente della micro-area porterà le istanze emerse a conoscenza del Rappresentante d`Area.
4. I Sindaci invieranno le loro istanze al Referente di micro-area che provvederà , allegando il proprio parere in merito, al loro invio al Rappresentante d`Area.
1. Svolge le funzioni di Presidente dell`Assemblea dell`Area, il rappresentante dell`Area stessa nell`Autorità d`Ambito.
2. Il Presidente, su indicazione dell`Assemblea, nella prima riunione utile, individua tra i Referenti delle micro-aree il Vice Presidente, che lo sostituisce in caso di assenza o di impedimento temporaneo.
3. Il Presidente dell`Assemblea convoca e presiede le riunioni dell`Assemblea dell`Area, predispone l`ordine del giorno delle discussioni, redige e sottoscrive, avvalendosi del supporto degli Uffici dell`Autorità d`Ambito, i verbali delle riunioni e li trasmette all`Autorità d`Ambito.
4. Il presidente, quale rappresentante dell`Area nell`Autorità d`Ambito, è responsabile direttamente nei confronti dell`Assemblea alla quale rende periodicamente conto del proprio mandato su richiesta della stessa, e comunque almeno con cadenza semestrale.
2 Nelle materie di cui all`art. 5 comma 2 della L.R. 13/97, il presidente, quale rappresentante dell`Area nell`Autorità d`Ambito è vincolato nel suo mandato dalle decisioni dell`Assemblea dell`Area.
1. è riconosciuto a ciascun Comune, e più in generale a ciascun utente del Servizio Idrico Integrato, il diritto di sottoporre all`attenzione dell`Assemblea dell`Area, motivate istanze, attinenti l`attività relativa all`organizzazione del servizio idrico integrato.
2. Il Presidente dell`Assemblea dell`Area è obbligato a rispondere alle istanze presentate entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento. A tal fine può avvalersi del supporto degli uffici dell`Autorità d`Ambito.
3. Sono garantiti i diritti di accesso alle determinazioni dell`Assemblea dell`Area secondo le leggi vigenti in materia, fermo restando che nessun segreto può essere opposto ai componenti degli organi degli Enti Locali costitutivi dell`Area stessa.
1. Il presente regolamento è approvato e/o modificato o con la maggioranza assoluta del totale dei Sindaci dell`Area oppure con almeno il 50% delle quote totali dell`Area.
1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si fa riferimento a quanto stabilito nella Convezione Istitutiva dell`Autorità d`Ambito per l`organizzazione del Servizio Idrico Integrato relativa all`A.T.O. 5 Astigiano-Monferrato, nonchè alla vigente normativa.
AMBITO 5 ASTIGIANO MONFERRATO |
|||
AREA A |
|||
ALLEGATO A |
|||
AL REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI SINDACI DELL`AREA TERRITORIALE OMOGENEA"A" |
|||
DATI AREA OMOGENEA: | |||
POPOLAZIONE (ab) | 94.160 | ||
SUPERFICIE (kmq) | 1194,46 | ||
N. COMUNI | 101 | ||
Num. Ord | COMUNE | Rappres. all`interno dell`area |
|
Provincia di Alessandria | |||
1 | Alfiano Natta | 0,97 | |
2 | Altavilla | 0,75 | |
3 | Camagna | 0,70 | |
4 | Camino | 1,20 | |
5 | Castelletto M.to | 1,15 | |
6 | Castelletto Merli | 0,74 | |
7 | Cellamonte | 0,51 | |
8 | Cereseto | 0,65 | |
9 | Cerrina M.to | 1,56 | |
10 | Coniolo | 0,69 | |
11 | Conzano M.to | 0,95 | |
12 | Cuccaro | 0,44 | |
13 | Felizzano | 2,35 | |
14 | Frassinello | 0,68 | |
15 | Fubine | 1,98 | |
16 | Gabiano | 1,44 | |
17 | Lu M.to | 1,60 | |
18 | Mirabello M.to | 1,29 | |
19 | Mombello M.to | 1,43 | |
20 | Moncestino | 0,39 | |
21 | Murisengo | 1,49 | |
22 | Occimiano | 1,68 | |
23 | Odalengo Grande | 0,94 | |
24 | Odalengo Piccolo | 0,46 | |
25 | Olivola | 0,19 | |
26 | Ottiglio | 0,98 | |
27 | Ozzano M.to | 1,51 | |
28 | Pontestura | 1,64 | |
29 | Ponzano M.to | 0,71 | |
30 | Quargnento | 2,18 | |
31 | Quattordio | 1,73 | |
32 | Rosignano M.to | 1,66 | |
33 | Sala M.to | 0,57 | |
34 | San Giorgio M.to | 0,99 | |
35 | San Salvatore M.to | 3,85 | |
36 | Serralunga di Crea | 0,71 | |
37 | Solero | 1,85 | |
38 | Solonghello | 0,34 | |
39 | Terruggia | 0,74 | |
40 | Treville | 0,35 | |
41 | Vignale | 1,41 | |
42 | Villadeati | 0,89 | |
43 | Villamiroglio | 0,58 | |
Provincia di Torino | |||
1 | Brozolo | 0,61 | |
2 | Brusasco | 1,47 | |
3 | Cavagnolo | 1,76 | |
4 | Lauriano Po | 1,31 | |
5 | Monteu da Po | 0,77 | |
6 | Moriondo T.se | 0,68 | |
7 | Verrua Savoia | 2,07 | |
Provincia di Asti | |||
1 | Albugnano | 0,63 | |
2 | Aramengo | 0,77 | |
3 | Baldichieri | 0,75 | |
4 | Berzano S.Pietro | 0,52 | |
5 | Calliano | 1,47 | |
6 | Camerano Casasco | 0,53 | |
7 | Capriglio | 0,35 | |
8 | Casorzo | 0,89 | |
9 | Castagnole M.to | 1,39 | |
10 | Castell`Alfero | 2,25 | |
11 | Castellero | 0,34 | |
12 | Castelnuovo D.Bosco | 2,47 | |
13 | Cerreto d`Asti | 0,30 | |
14 | Chiusano | 0,24 | |
15 | Cinaglio | 0,46 | |
16 | Cocconato | 1,54 | |
17 | Corsione | 0,32 | |
18 | Cortandone | 0,35 | |
19 | Cortanze | 0,34 | |
20 | Cortazzone | 0,74 | |
21 | Cossombrato | 0,47 | |
22 | Cunico | 0,54 | |
23 | Frinco d`Asti | 0,66 | |
24 | Grana | 0,59 | |
25 | Grazzano Badoglio | 0,79 | |
26 | Maretto | 0,36 | |
27 | Monale | 0,85 | |
28 | Moncalvo | 2,56 | |
29 | Moncucco Torinese | 1,03 | |
30 | Montafia | 1,10 | |
31 | Montechiaro d`Asti | 1,15 | |
32 | Montemagno | 1,29 | |
33 | Montiglio M.to | 2,06 | |
34 | Moransengo | 0,34 | |
35 | Passerano Marmorito | 0,76 | |
36 | Penango | 0,67 | |
37 | Piea | 0,66 | |
38 | Pino d`Asti | 0,29 | |
39 | Piovà Massaia | 0,80 | |
40 | Portacomaro | 1,52 | |
41 | Refrancore | 1,41 | |
42 | Roatto | 0,46 | |
43 | Robella d`Asti | 0,82 | |
44 | Scurzolengo | 0,56 | |
45 | Settime d`Asti | 0,57 | |
46 | Soglio | 0,22 | |
47 | Tonco | 0,97 | |
48 | Tonengo | 0,33 | |
49 | Viale d`Asti | 0,31 | |
50 | Viarigi | 1,15 | |
51 | Villa S. Secondo | 0,47 | |
100,00 |